La scuola non può fare a meno di recepire i temi dell’emergenza ambientale e di fare proprio l’intento di sviluppare negli studenti una sensibilità ed una competenza che permettano di operare scelte consapevoli nella direzione della conservazione del patrimonio naturale e di scelte tecnologiche ecocompatibili.
Il Gramsci è un Liceo Scientifico, e come tale non può e non vuole limitarsi ad offrire ai ragazzi ricette di buon comportamento, che ormai abbondano dovunque e sono utili nell’immediato, ma non risolutive.
Viceversa il Liceo si propone di fornire spunti di riflessione interdisciplinare insieme con ampia e corretta informazione che permettano di raggiungere traguardi più durevoli e significativi, per offrire un patrimonio di conoscenze e competenze che si ritengono indispensabili per comprendere quali sono i problemi emergenti di oggi e come evolverà la società umana di domani.
Gli obiettivi che il Liceo si propone per i suoi alunni possono essere riassunti come segue:
-
possedere conoscenze scientifiche adeguate, che permettano di riconoscere effetti diretti ed indiretti dell’emergenza ambientale;
-
comprendere le ragioni di tutti e di sviluppare una propria competenza in merito;
-
sviluppare una forma mentale in grado di cogliere il problema e ricercare possibili soluzioni o alternative.
Questo è possibile tramite l’offerta della curvatura ambientale, ma anche progetti e laboratori, percorsi perle competenze trasversali e per l’orientamento, con il supporto di esperti del settore, anche in rete con altri istituti di Firenze e di altre regioni italiane. Vengono organizzate visite, viaggi e scambi che vedono l’ambiente punto di riferimento privilegiato.
ATTIVITA’ E PROGETTI
Raccolta differenziata
Incontri dei docenti con gli esperti (ALIA e Città metropolitana), formazione di studenti peer educators, incontri in forma di peer education con le classi di biennio. L’intento è riattivare negli studenti l’abitudine alla raccolta differenziata e alla tutela dell’ambiente scolastico, quale presa di coscienza della provenienza, del peso ecologico e del destino degli oggetti di uso quotidiano e di quanto il comportamento dei singoli possa incidere sui grandi numeri dell’accumulo di rifiuti e sul risparmio energetico.
Laboratori
Attività svolte con il supporto di enti ed esperti per approfondire tramite l’esperienza le conoscenze e promuovere la coscienza che l’ambiente in cui viviamo è un patrimonio inestimabile che ci viene consegnato dal passato e dobbiamo tutelarlo per il futuro:
-
Laboratori didattici Ambientali del Parco Mediceo di Pratolino:
“La diversità: un approccio sistemico”
-
Progetto CSS - Comunità scolastiche sostenibili:
“Raccolta e smaltimento cellulari esausti”
Analisi di casi
-
Analisi di un casi ambientali: l’Amazzonia, Australia
-
Il verde scolastico: proposte di valorizzazione
Adesione a reti
Adesione alla “Rete di scuole solidali” della provincia di Firenze con il progetto “La plastica e l’acqua: il caso dell’Arcipelago Toscano”.
Convegni
“Abitare la terra: la necessità di una rivoluzione culturale” – 28 novembre 2019